Gruppo di Quattro Dipinti con Scene dell'Orlando Furioso

    Gruppo di Quattro Dipinti con Scene dell'Orlando Furioso

    11.000,00 €
    Tasse incluse
    ARARPI0132251
    Usati
    Quantità

    Olio su tela.
    Ambito lombardo del XVIII secolo.
    I dipinti appartengono ad un ciclo pittorico dell'Orlando Furioso.
    Al retro i titoli delle scene e i canti da cui sono tratti.
    Cornici in stile.

    Disponibile

    Global Shipping Available

    Costi di spedizione dall'Italia a:

    Spese Spedizione *:
    Gratis!
    Costi Accessori di Spedizione:
    1x Protezione con Pluriball
    Gratis!
    1x Imballaggio
    20,00 €
    1x Imballaggio + Cassa o Bancale
    40,00 €
    1x Imballaggio + Cassa + Bancale + Film Estensibile
    60,00 €
    1x Imballaggio + Cassa e Bancale Fumigato + Film Estensibile
    80,00 €
    Tempi di Spedizione:
    Pronto per la Consegna o il Ritiro in 1-3 giorni.
    * Per via Aerea e Marittima procedere al checkout per ottenere il preventivo di spedizione.
    Controlla un altro Paese:
    Controlla un altro Corriere:

    Descrizione

    Olio su tela.
    Ambito lombardo della fine XVIII secolo.
    Le quattro tele propongono scene tratte dall'Orlando Furioso, il famoso poema epico scritto da Ludovico Ariosto e pubblicato per la prima volta nel 1516.
    Sul telaio, al retro, sono presenti scritte a mano in italiano antico, che dicono il titolo della scena e danno il riferimento del canto e della strofa.
    Tutte e quattro le scene rappresentano episodi tratti dai primi due canti del poema e risultano essere sequenziali.
    I titoli attributivi sono i seguenti: 1- “Questo quadro rapresenta quel Paladin galiardo (Rinaldo) figliolo di Amone sig.
    di Monte Albano, che lo descrive Ariosto a canto 1 a strofa 12” : è raffigurato il momento in cui Rinaldo, appiedato del suo cavallo Baiardo, scorge nel bosco Angelica fuggita dall'accampamento di Namo di Baviera.
    2- “Questo quadro rapresenta Angelica e Ferraù quando gli si pone in aiuto, che lo descrive Ariosto al canto 1 strofa 14”: Angelica che fugge da Rinaldo, incontra nel bosco Ferraù, un nobile cavaliere saraceno anche lui innamorato della ragazza, che la aiuta a fuggire opponendosi al cavaliere cristiano.
    3- “Questo quadro rappresenta Rinaldo e Sacripante che si abbatano, Angelica fugge dal furore di essi.
    La descrive Ariosto al Canto 2 strofa 10”: Rinaldo e Sacripante combattono per contendersi l'amore di Angelica, che però intanto scappa via.
    4- “Questo quadro rapresenta Rinaldo e Sacripante nel atto che si abbatevano per Angelica e vengono fermati di un spirito in forma di Valletto.
    Lo descrive Ariosto al canto 2 strofa 15”: mentre i due cavalieri combattono, Angelica incontra un eremita, il quale, con un incantesimo, evoca uno spirito con le sembianze di un valletto, che interrompe il duello tra i due contendenti.
    I dipinti appartengono pertanto ad un unico ciclo pittorico, riconducibile alla fine del XVIII secolo e che, conformemente al gusto neoclassico, rappresenta i personaggi in abiti classici - i guerrieri vestiti come soldati antichi, Angelica abbigliata con tunica, calzari e bracciale da donna romana -, ma inseriti in un paesaggio del Nord Italia, una foresta ombrosa e fitta.
    L'Orlando Furioso ebbe la peculiarità di proporre il tema guerresco associato a quello amoroso (in particolare fu prediletta la storia d'amore tra Angelica e Medoro che divenne soggetto di numerose opere di artisti di tutti i secoli) ed ottenne grande popolarità e successo: numerose furono le sue rappresentazioni in tutte gamme dell'arte pittorica visiva, in affreschi signorili, quadri, ceramiche, anche vasi da farmacia, coppe, medaglie, pendole, candelabri.
    Si cominciò in terra emiliana, terra d'origine del poema realizzato dall'Ariosto per il cardinale Ludovico D'Este, per arrivare alle corti medicee, in Lombardia, ove successivamente cicli pittorici ariosteschi vennero realizzati in numerosi palazzi e dimore signorili.
    Le tele sono presentate in cornici dorate in stile.

    Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura.

    Titolo Opera Gruppo di Quattro Dipinti con Scene dell'Orlando Furioso

    Dettagli

    Epoca XVIII Secolo - dal 1701 al 1800
    Anno Fine '700
    Tecnica Artistica Pittura
    Soggetto Artistico Scene da poema epico
    Specifica Tecnica Olio su Tela
    Scuola d'Arte Scuola Lombarda
    Codice Prodotto MPN ARARPI0132251
    Numero di Articoli 4
    Condizione Usato: presenta segni di usura dovuti all'età e all'uso
    Dimensioni
    Altezza Standard: 31.5 cm (12.40'')
    Larghezza Standard: 51 cm (20.08'')
    Dimensioni Massime
    Altezza Massima: 36.5 cm (14.37'')
    Larghezza Massima: 55.5 cm (21.85'')
    Profondità Massima: 2.5 cm (0.98'')

    Riferimenti Specifici

    Spedizione e Restituzione

    Spedizione

    Spedizione Internazionale Disponibile

    Courier

    Recessi e Resi

    Questo prodotto usufruisce delle condizioni di Recessi e Resi

    Leggi i dettagli

    Metodi di Pagamento Accettati

    Di Mano in Mano accetta i seguenti metodi di pagamento:

    Produtos relacionados

    (16 outros produtos da mesma categoria)

    Registrati

    Registra un nuovo Account

    oppure
    Hai già un account?
    Effettua Login oppure Rigenera password