Grande Dipinto a Soggetto Mitologico

7.800,00 €
Tasse incluse
ARARPI0167017
Usati
Quantità

Olio su tela.
Scuola nord-italiana del XVII secolo.
Ispirato ad incisione del 1562, ripresa da opera omonima del Bronzino.
Divisa in quattro scene (vedi sito).
Cornice fine '800.
Restaurato e ritelato.

Disponibile

Global Shipping Available

Costi di spedizione dall'Italia a:

Spese Spedizione *:
Gratis!
Costi Accessori di Spedizione:
1x Protezione con Pluriball
Gratis!
1x Imballaggio
20,00 €
1x Imballaggio + Cassa o Bancale
40,00 €
1x Imballaggio + Cassa + Bancale + Film Estensibile
60,00 €
1x Imballaggio + Cassa e Bancale Fumigato + Film Estensibile
80,00 €
Tempi di Spedizione:
Pronto per la Consegna o il Ritiro in 1-3 giorni.
* Per via Aerea e Marittima procedere al checkout per ottenere il preventivo di spedizione.
Controlla un altro Paese:
Controlla un altro Corriere:

Descrizione

Olio su tela.
Scuola nord-italiana del XVII secolo.
La grande tela deriva da un'incisione del 1562 ad opera del veneziano Giulio Sanuto, che riprendeva fedelmente l'opera omonima del Bronzino (1503-1572), attualmente conservata all'Hermitage; rispetto all'originale, l'incisione aggiunse il gruppo di Muse e modificò lo sfondo paesaggistico introducendo gli scorci dei paesi.
L'opera è suddivisa in quattro scene, che vanno lette da destra verso sinistra.
Nella prima scena è raffigurata la contesa musicale tra Apollo e il sileno Marsia, che suonava il flauto talmente bene da essere ritenuto superiore allo stesso dio; i due contendenti si stanno esibendo, il dio con la lira e il sileno con il flauto addirittura capovolto (per aumentare la difficoltà dell'impresa), davanti al re Mida e alla dea Minerva, riconoscibile dai suoi attributi, l'elmo, la lancia e lo scudo.
Nella seconda scena Apollo è intento a scorticare Marsia, per punirlo dell'aver vinto la gara musicale; appoggiati per terra di fianco a lui, il suo mantello e la lira.
Nella terza scena, è Re Mida ad esser punito dal dio per avergli preferito Marsia: Apollo sta infilando le orecchie d'asino a Mida, mentre Minerva assiste.
Infine la quarta scena, in primo piano a sinistra, è caratterizzata da una figura particolare, identificata nel fedele servitore e barbiere del re: poichè Mida gli aveva ordinato di mantenere il segreto sulle sue orecchie d'asino, non potendo sfogarsi altrimenti, egli scavò una buca nel terreno e urlò lì dentro il suo segreto; in quel luogo però, la leggenda vuole che crebbe un cespuglio di canne che con il vento sussurravano 'Re mida ha le orecchie d'asino', rivelando così il temuto segreto.
Il dipinto è stato precedentemente restaurato e ritelato, ma necessita attualmente di eventuale ulteriore ripresa del colore.
Sul retro a matita è presente una vecchia attribuzione alla scuola ferrarese ('Ercole da Ferrara').
E' presentato in cornice in stile di fine '800.

Prodotto in discrete condizioni che mostra alcuni segni di usura.

Titolo Opera La favola di Apollo e Marsia

Dettagli

Epoca XVII Secolo - dal 1601 al 1700
Tecnica Artistica Pittura
Soggetto Artistico Soggetto Allegorico/Mitologico
Specifica Tecnica Olio su Tela
Scuola d'Arte Scuola Nord Italia
Provenienza Italia
Codice Prodotto MPN ARARPI0167017
Numero di Articoli 1
Condizione Usato: presenta segni di usura dovuti all'età e all'uso
Dimensioni
Altezza Standard: 105 cm (41.34'')
Larghezza Standard: 243 cm (95.67'')
Dimensioni Massime
Altezza Massima: 130 cm (51.18'')
Larghezza Massima: 268 cm (105.51'')
Profondità Massima: 13 cm (5.12'')

Riferimenti Specifici

Spedizione e Restituzione

Spedizione

Spedizione Internazionale Disponibile

Courier

Recessi e Resi

Questo prodotto usufruisce delle condizioni di Recessi e Resi

Leggi i dettagli

Metodi di Pagamento Accettati

Di Mano in Mano accetta i seguenti metodi di pagamento:

Prodotti simili

(16 altri prodotti nella stessa categoria)

Registrati

Registra un nuovo Account

oppure
Hai già un account?
Effettua Login oppure Rigenera password